- cattivo
- cattivoA agg. (compar. di maggioranza: più cattivo o peggiore ; superl. cattivissimo o pessimo ) 1 Che si considera contrario a principi morali: persona cattiva; consigli cattivi | Cattivo soggetto, persona di costumi riprovevoli; SIN. Malvagio; CONTR. Buono. 2 Inquieto, turbolento, sgarbato: cattive maniere | Essere di cattivo umore, nervoso, arrabbiato | Con le cattive, (ellitt.) con modi bruschi | Mare –c, burrascoso; CONTR. Buono. 3 Che non è abile e idoneo ad adempiere la propria funzione: cattivo metodo; cattivo impiegato | Essere in cattivo stato, mal conservato | Che è di qualità scadente: legname cattivo | Negativo, sfavorevole: affari cattivi | (fig.) Nascere sotto cattiva stella, in condizioni sfavorevoli | Essere, navigare, trovarsi in cattive acque, (fig.) attraversare momenti difficili; SIN. Inabile, incapace, inefficiente. 4 Nocivo, pericoloso, svantaggioso | Male –c, (eufem.) tumore maligno. 5 Brutto, non pregevole esteticamente o tecnicamente: un cattivo libro. 6 Sgradevole, spiacevole: odore, sapore cattivo | Guasto: una mela cattiva | (fig.) Farsi il sangue –c, accorarsi, arrabbiarsi; SIN. Disgustoso. B s. m. solo sing. 1 Ciò che è cattivo. 2 Parte guasta di qlco. 3 Brutto tempo. C s. m. (f. -a ) Persona cattiva. ETIMOLOGIA: dal lat. captivus ‘prigioniero’, da capere ‘prendere’, attraverso il lat. cristiano captivus diaboli ‘prigioniero del diavolo’.
Enciclopedia di italiano. 2013.